
Incentivo al posticipo del pensionamento
L'INPS ha pubblicato nel proprio sito web istituzionale una SCHEDA AGGIORNATA sulla base di quanto previsto nella legge di BILANCIO 2025 (LEGGE 30/12/2024,n.207). La citata scheda è raggiungibile al seguente link:
Nella SCHEDA INPS viene precisato:
1)Possono chiedere l’incentivo i lavoratori dipendenti, pubblici e privati, iscritti:
- all’Assicurazione Generale Obbligatoria;
- a forme sostitutive ed esclusive della stessa(come ad esempio la CASSA STATO che riguarda i dipendenti scuola)
2) I lavoratori devono aver maturato, entro il 31 dicembre 2025, i seguenti requisiti.
- Per la pensione anticipata flessibile:
- un'età anagrafica di almeno 62 anni;
- un'anzianità contributiva minima di 41 anni
- P er la pensione anticipata:
- un'anzianità contributiva minima di 41 anni e 10 mesi per le donne;
- un'anzianità contributiva minima di 42 anni e 10 mesi per gli uomini.
COME FARE DOMANDA
La domanda può essere presentata tramite:
- servizio online;
- Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile;
- patronati e intermediari dell'Istituto.
Tempi di lavorazione del provvedimento
Il termine ordinario per l’emanazione dei provvedimenti è stabilito dalla legge n. 241/1990 in 30 giorni. In alcuni casi la legge può fissare termini diversi.
- Visite: 53

ANCORA UNA VOLTA LO SNALS CONFSAL -SEGRETERIA PROVINCIALE DI SALERNO - SEGNA IL PRECEDENTE
IL TRIBUNALE DI NOCERA INFERIORE DICE SI AL RICONOSCIMENTO DELL’ ANNO 2013!
Pasquale Gallotta - Segretario Provinciale del Sindacato SNALS CONFSAL – esprime enorme soddisfazione per l’ importante vittoria conseguita dall’ Ufficio legale SNALS, dinnanzi al Tribunale di Nocera Inferiore (SA), con sentenza n. 294/2025, in merito al computo dell’ annualità 2013 ai fini della progressione di carriera.
Il Tribunale di Nocera Inferiore, sez lavoro, in persona del Giudice Dott. Mainenti ha accolto la tesi prospettata dai legali del Sindacato, accogliendo l’ istanza promossa dai ricorrenti, iscritti al sindacato:
“ la domanda è fondata e va accolta, conformemente all’ orientamento giurisprudenziale che ha avuto recentemente l’ avvallo della Suprema Corte ( cass. 16133 del 2024) secondo cui il blocco stipendiale del 2013 non impedisce il computo di tale annualità per il raggiungimento della classe stipendiale successiva ,premessa la prescrizione non già del diritto alla ricostruzione di carriera ,a solo degli importi afferenti ad aumenti antecedenti al quienquiennio del primo atto interruttivo….”
Il Sindacato SNALS , nella persona del Segretario Pasquale Gallotta, ha sempre creduto nell’ illegittimità del blocco dell’ anno 2013 perpetrato a danno del personale scolastico.
Difatti, nella dispiegata qualità, ha sempre sostenuto con perseveranza, le relative iniziative stragiudiziali e giudiziarie volte a sancire l’ illegittimità del congelamento dell’ annualità 2013 che purtroppo ha segnato un’ annosa e ingiusta vicenda storica per tutto il personale scolastico e a cui sembra di poter mettere la parola FINE! .
- Visite: 308

ESTERO: SELEZIONE DEL PERSONALE SCOLASTICO PER LA DESTINAZIONE ALL'ESTERO A.S. 2025-2026
Sulla G.U. 4° serie speciale concorsi ed esami n.18 del 4 marzo u.s., sono pubblicate sia la selezione del personale docente da inviare all'estero e sia quella dei dirigenti scolastici da destinare nelle sedi estere:
• CONCORSO (scad. 3 aprile 2025) Selezione del personale docente da inviare a prestare servizio all'estero, ai sensi del decreto legislativo n. 64/2017. (Decreto n. 4815/0278) https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2025/03/04/25E01040/s4
• CONCORSO (scad. 3 aprile 2025) Selezione dei dirigenti scolastici da inviare a prestare servizio all'estero, ai sensi del decreto legislativo n. 64/2017. (Decreto n. 4815/0279). https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2025/03/04/25E01041/s4
Le domande devono essere inviate a partire dalle ore 9,00 del giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla G.U. mentre, il termine di scadenza per l'invio della domanda, è inderogabilmente entro le ore 23,59 del 30° giorno dalla data di pubblicazione sulla G.U. Si evidenzia che il testo della succitata selezione, corredato dei relativi allegati è reperibile nel sito MAECI, al link https://www.esteri.it/it/diplomazia-culturale-e-diplomazia-scientifica/cultura/sistema-della-formazione-italiana-nel-mondo/personalescolastico/selezione-del-personale-della-scuola-da-destinare-all-estero/, e nel sito Snals Confsal alla voce "Scuole Italiane all'estero".
- Visite: 67

Mobilità del personale docente, educativo ed ATA a.s. 2025/26
Informiamo gli iscritti che per avere assistenza nella compilazione della domanda, è obbligatoria la prenotazione.
A partire da mercoledì 5 Marzo, sarà possibile procedere con le prenotazioni chiamando la Segreteria Provinciale dello Snals di Salerno, negli orari di aperture della sede, ai seguenti numeri:
- Salerno 089225712 / 089237615
La sede di Salerno provvederà agli appuntamenti anche per le sedi di Nocera, Eboli ed Agropoli.
Per prenotare sulle sedi di
- Sala Consilina e Sapri
si può contattare il seguente numero: 3407447078
Prima di recarsi presso le sedi è necessario verificare il funzionamento delle credenziali SPID ( unica modalità per accedere al sistema istanze on line ) ed essere in possesso del codice personale.
Per velocizzare le operazioni si consiglia di raccogliere tutti i servizi preruolo, certificazioni conseguite con data e luogo di conseguimento, documentazione inerente la 104 personale o per assistenza a familiare.
L’ordinanza ministeriale n. 36 del 28 febbraio 2025 avvia le procedure di mobilità del personale docente, educativo e ATA per l’anno scolastico 2025/2026.
L’ordinanza ministeriale n. 37 del 28 febbraio 2025 avvia le procedure di mobilità del personale docente di religione cattolica.
QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
I termini per la presentazione della domanda, riportati nell’articolo 2 delle ordinanze ministeriali, sono i seguenti:
- Personale docente
La domanda va presentata dal 7 marzo 2025 al 25 marzo 2025.
Gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero saranno chiusi entro il 30 aprile 2025.
Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 23 maggio 2025.
- Personale educativo
La domanda va presentata dal 7 marzo 2025 al 27 marzo 2025.
Gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero saranno chiusi il 30 aprile 2025.
Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 27 maggio 2025.
- Personale ATA
La domanda va presentata dal 14 marzo 2025 al 31 marzo 2025.
Gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero saranno chiusi entro il 12 maggio 2025.
Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 3 giugno 2025.
- Insegnanti di religione cattolica
La domanda va presentata dal 21 marzo 2025 al 17 aprile 2025.
Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 30 maggio 2025.
La domanda va compilata e inoltrata sul portale del Ministero dell’Istruzione, nella sezione dedicata alle Istanze on line.
Solo gli Insegnanti di religione cattolica devono compilare la domanda utilizzando il Modello cartaceo
- Visite: 394

ULTERIORI INDICAZIONI DEL MINISTERO ISTRUZIONE SU CESSAZIONI SCUOLA 2025 in seguito alle novità introdotte dalla LEGGE BILANCIO 2025
A pochi giorni dalla scadenza del 28/02/2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con circolare AOODGPER prot. n.45357 del 21/02/2025, fornisce ulteriori chiarimenti sulla applicazione delle novità a seguito delle disposizioni introdotte dalla legge di BILANCIO 2025.
La nuova circolare AOODGPER prot. n.45357 del 21/02/2025 integra quanto già detto in materia pensionistica nella precedente circolare n. 25316 del 31/01/2025.
In sintesi, la recente circolare MIM conferma quanto già commentato nelle precedenti SCHEDE apportando tuttavia alcune integrazioni.
- Visite: 64

LICEO MADE IN ITALY: PUBBLICATO IL REGOLAMENTO SU QUADRO ORARIO INSEGNAMENTI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
E’ stato pubblicato, nella G.U. n. 41 del 19/2/2025, il Decreto del Presidente della Repubblica 25 novembre 2024, n. 222: “Regolamento concernente la definizione del quadro orario degli insegnamenti e degli specifici risultati di apprendimento del percorso liceale del made in Italy, integrativo del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89”.
Il provvedimento, che entra in vigore il 6/3/2025, è pubblicato al link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2025/02/19/25G00020/sg.
- Visite: 73

OSSERVATORIO NAZIONALE PER L'ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE: DECRETO SULLA NOMINA DEI COMPONENTI
È stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 259 del 18 dicembre 2024 concernente la nomina dei componenti dell'Osservatorio nazionale per l'istruzione tecnica e professionale, ai sensi dell'art. 28, co. 2, del Decreto Legge 23 settembre 2022, n. 144, convertito, con modificazioni, dalla Legge 17 novembre 2022, n. 175. Il Decreto è pubblicato al link: https://www.mim.gov.it/web/guest/-/decreto-ministerialen-259-del-18-dicembre-2024
- Visite: 101

OPERAZIONI ANNUALI GAE
Il MIM ha pubblicato, al link https://www.mim.gov.it/web/guest/-/decreto-ministeriale-n-12-del-28-gennaio-2025, il Decreto Ministeriale n. 12 del 28 gennaio 2025 relativo alle “Procedure di scioglimento delle riserve e di inserimento dei titoli di specializzazione sul sostegno e di didattica differenziata degli aspiranti presenti nelle graduatorie ad esaurimento”.
- Visite: 63

Assicurazione sanitaria integrativa per docenti e ATA
Serafini (Snals):“Importante misura di welfare da rendere subito concreta”
“Apprendiamo con soddisfazione ed interesse che il Governo ha approvato il decreto-legge per le pubbliche amministrazioni che contiene un’importante misura per garantire l’assistenza sanitaria integrativa per il personale della scuola. Si tratta di un primo apprezzabile passo che può rappresentare anche un’opportunità per mitigare gli effetti negativi di un servizio sanitario nazionale che non riesce a garantire pienamente la tutela della salute dei cittadini”.
Così Elvira Serafini, segretario generale dello Snals Confsal, commentando il decreto PA approvato ieri dal CdM.
“Ovviamente – aggiunge Serafini – ci aspettiamo che tale misura, insieme ad altre finalizzate a potenziare il welfare per il settore scuola, come quella relativa ai buoni pasto, siano garantite dalla disponibilità effettiva di adeguate risorse per l’avvio delle trattative per il prossimo CCNL, scaduto ormai da più di tre anni. Con il prossimo CCNL si potranno disciplinare nuove e più incisive misure di Welfare. Lo Snals Confsal – conclude – si adopererà per estendere nella maggiore misura possibile le prestazioni sanitarie coperte dall’assicurazione e per garantire a tutto il personale modalità di accesso a tale misura di welfare rispettose dei principi di equità, trasparenza e semplificazione“.
Le dichiarazioni del Segretario Generale dello SNALS-Confsal sono state pubblicate da Orizzonte Scuola al link: https://www.orizzontescuola.it/assicurazione-sanitaria-integrativa-per-docenti-e-ata-serafini-snals-importante-misura-di-welfare-da-rendere-subito-concreta/
- Visite: 84

Assicurazione sanitaria ai prof, Snals 'misura importante'
'Primo apprezzabile passo, è opportunità': "Apprendiamo con soddisfazione ed interesse che oggi il Governo ha approvato il decreto-legge per le pubbliche amministrazioni che contiene un'importante misura per garantire l'assistenza sanitaria integrativa per il personale della scuola. Si tratta di un primo apprezzabile passo che può rappresentare anche un'opportunità per mitigare gli effetti negativi di un servizio sanitario nazionale che non riesce a garantire pienamente la tutela della salute dei cittadini. Ovviamente ci aspettiamo che tale misura, insieme ad altre finalizzate a potenziare il welfare per il settore scuola, come quella relativa ai buoni pasto, siano garantite dalla disponibilità effettiva di adeguate risorse per l'avvio delle trattative per il prossimo contratto, scaduto ormai da più di tre anni. Con il prossimo Ccnl si potranno disciplinare nuove e più incisive misure di Welfare. Lo Snals Confsal si adopererà per estendere nella maggiore misura possibile le prestazioni sanitarie coperte dall'assicurazione e per garantire a tutto il personale modalità di accesso a tale misura di welfare rispettose dei principi di equità, trasparenza e semplificazione". A dirlo è Elvira Serafini, segretario dello Snals. (ANSA).
- Visite: 74

Indennità di accompagnamento minori impossibilitati agli atti quotidiani
Spetta l’indennità di accompagnamento dell’Inps per i bambini che sono affetti dal diabete e sono insulino-dipendenti.
A deciderlo è la Corte di Cassazione (ordinanza n. 7032 2023, quarta sezione civile), che ha ribaltato la decisione del Tribunale di Sondrio che con sentenza del 2020 aveva negato il sostegno economico in favore della figlia di una lavoratrice costretta ad assentarsi quotidianamente dal lavoro per raggiungere la bimba a scuola e somministrarle l’insulina.
Secondo la Cassazione è erronea l’interpretazione del Tribunale di Sondrio “nella parte in cui disconosce il diritto all’indennità di accompagnamento, solo perché la minore conduceva una ‘vita normale compatibile con la sua età, nel periodo in cui necessitava dell’assistenza della madre per l’assunzione dell’insulina“.
L’impossibilità di compiere gli atti della vita quotidiana, a detta dei giudici, deve essere intesa anche “alla luce dell’età, delle condizioni psicofisiche” della persona che chiede l’accompagnamento, mancando “la capacità di intendere il significato, la portata, la necessità, l’importanza degli atti quotidiani”. dai quali dipende “la salvaguardia della propria condizione psicofisica“.
- Visite: 100