
Pagamento ore eccedenti prestate su cattedra costituita oltre le 18 ore settimanali
Eccezionale vittoria dello SNALS: Il Tribunale di Salerno, in funzione di Giudice del Lavoro, ha accolto il ricorso per il pagamento al 31 agosto delle ore eccedenti prestate da titolare di cattedra “costituita in organico di diritto” con più di 18 ore settimanali! Si ricorda che per la scuola secondaria le cattedre si costituiscono considerando tutti i contributi orari della medesima classe di concorso presenti nell’intera autonomia scolastica.
La Giurisprudenza in materia ha ritenuto condivisibilmente che: “... le ore eccedenti fanno parte delle ore obbligatorie, che comprendono luglio e agosto, a differenza di quanto affermato dal MEF, che implicitamente, le ha collocate in quelle facoltative, con termine il 30 giugno” (Vedasi Sentenza del Tribunale di Bologna n. 205 del 18 aprile 2018).La circolare del MEF n. 33247 del 07/04/2016 distingue tra cattedre costituite “in organo di diritto” con più di 18 ore (cd. cattedre istituzionali) ove le ore eccedenti vanno pagate fino al 31.8; e cattedre create “in organico di fatto”, ove le ore eccedenti vanno pagate fino al 30.6. (cfr. prot. MEF n. 32509/2016).
- Visite: 93

Pensioni Dirigenti Scolastici cessati dal 2019 al 2024
RILIQUIDAZIONE BUONUSCITA(TFS/TFR) CON AUMENTI di cui al CCNL 07/08/2024 Dirigenti Scolastici
In merito alla buonuscita dei Dirigenti Scolastici cessati dal 2019 al 2024 Il CCNL sottoscritto il 07/08/2024 all'art.29 del CCNL precisa al c.3. “I benefici economici risultanti dall'applicazione dell'art. 28 (Trattamento economico fisso per i dirigenti scolastici ed AFAM), commi 1 e 5, hanno effetto, in base alle norme vigenti in materia, sulla determinazione del trattamento di quiescenza dei dirigenti comunque cessati dal servizio, con diritto a pensione, nel periodo di vigenza del presente triennio contrattuale alle scadenze e negli importi previsti dalle disposizioni richiamate nel presente articolo. Agli effetti del trattamento di fine rapporto, dell'indennità di buonuscita e di anzianità, dell'indennità sostitutiva di preavviso e di quella prevista dall'articolo 2122 del cod. civ., si considerano solo gli scaglionamenti maturati alla data di cessazione dal servizio nonché la retribuzione di posizione percepita fissa e variabile, provvedendo al recupero dei contributi non versati a totale carico degli interessati”.
In sintesi:
- ai cessati dal 01/09/2019 compete il nuovo importo contrattuale vigente al 31/08/2019;
- ai cessati dal 01/09/2020 compete il nuovo importo contrattuale vigente al 31/08/2020;
- ai cessati dal 01/09/2021 compete il nuovo importo contrattuale vigente al 31/08/2021 compresa nuova retr.di pos.FISSA;
- ai cessati dal 01/09/2022 compete il nuovo importo contrattuale vigente al 31/08/2022 compresa nuova retr.di pos.FISSA;
- ai cessati dal 01/09/2023 compete il nuovo importo contrattuale vigente al 31/08/2023 compresa nuova retr.di pos.FISSA;
- ai cessati dal 01/09/2024 compete il nuovo importo contrattuale vigente al 31/08/2024 compresa nuova retr.di pos.FISSA.
Per informazioni dettagliate rivolgersi alle sedi SNALS.
- Visite: 699

Ricorso docenti precari per il riconoscimento del diritto alla monetizzazione delle ferie
La CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO con sentenza n. 16715/2024 pubblicata il 17/06/2024 ha riconosciuto ai docenti SUPPLENTI fino al 30 giugno il diritto al pagamento delle ferie non espressamente richieste durante i giorni di sospensione dell’attività didattica .
L’ufficio legale è a disposizione per la valutazione delle singole posizioni
(Comunicato della Segreteria Nazionale) .
- Visite: 86

INTERRUZIONE DELLA DECORRENZA DI PRESCRIZIONE DEL TAGLIO DELLA PEREQUAZIONE PENSIONI
L’articolo 1, comma 309, della legge del 29 dicembre 2022, n. 197 penalizza in modo significativo alcune pensioni, comprimendone il valore d’acquisto. I mancati aumenti, non sono recuperabili, per cui i pensionati non solo subiscono perdite economiche immediate, ma vedono anche una costante diminuzione del valore delle loro pensioni nel lungo periodo.
La situazione è egregiamente esemplificata dalla Corte dei Conti toscana che precisa: «La penalizzazione dei titolari di trattamenti pensionistici più elevati lede non solo l’aspettativa economica ma anche la stessa dignità del lavoratore in quiescenza….in tale prospettiva la pensione più alta alla media non risulta considerata dal legislatore come il meritato riconoscimento per il maggiore impegno e capacità dimostrati durante la vita economicamente attiva, ma alla stregua di un mero privilegio….»
La norma è stata rimessa alla valutazione della Corte Costituzionale in quanto altera in modo permanente i diritti patrimoniali dei pensionati.
E’ ovvio che gli eventuali benefici ci saranno solo quando la Corte Costituzionale avrà espresso giudizio favorevole ai lavoratori sulla questione.
Ad ora appare opportuno interrompere la prescrizione inviando un’ istanza all’INPS di interruzione della decorrenza(allegato modello)
- Visite: 189

CESSAZIONI PERSONALE SCOLASTICO 2025 E LEGGE DI BILANCIO
E’ stata emanata la Nota MIM-DGPER prot. 25316 del 31-01-2025, avente per oggetto: “Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025, a seguito delle disposizioni introdotte dall’art. 1, commi da 161 a 184, della legge 30 dicembre 2024 n. 207. Indicazioni operative”– con la quale il MIM, condiviso il testo con INPS, fornisce le indicazioni operative per l’attuazione dell’art. 1, commi da 161 a 184, della legge 30 dicembre 2024 n. 207 (legge di Bilancio 2025), e le integrazioni alla circolare n. 150796 del 25 settembre 2024.
- Visite: 905
Leggi tutto: CESSAZIONI PERSONALE SCOLASTICO 2025 E LEGGE DI BILANCIO

Azione legale finalizzata ad ottenere il risarcimento per i precari storici.
La normativa italiana finora non ha mai messo in atto azioni atte a prevenire e/o sanzionare l’utilizzo abusivo di una successione di contratti a tempo determinato per il personale della scuola.
A seguito della pubblicazione, in Gazzetta Ufficiale, della legge n.166 del 14 novembre, riguardante le disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione, pendenti nei confronti dello Stato italiano, è possibile, a seguito di ricorso, un indennizzo da 4 a 24 mesi, dell’ultima retribuzione, in base alla gravità dell’abuso e alla durata complessiva dei contratti, per i lavoratori della scuola che hanno subito l’abuso reiterato dei contratti a termine.
La misura del risarcimento è stabilita dal Giudice.
Lo studio legale SNALS è disponibile per la verifica dei presupposti del ricorso di ogni ricorrente, analizzando la specificità di ogni caso e l’opportunità dell’azione legale.
- Visite: 128

PERSONALE ATA - CORSO GRATUITO POSIZIONI ECONOMICHE
RISERVATO AGLI ISCRITTI SNALS
Per supportare i candidati in questa importante procedura,lo SNALS-Confsal organizza un corso per offrire una preparazione mirata, con strumenti pratici e metodologie efficaci per affrontare al meglio il percorso selettivo.
Per garantire il massimo supporto ai candidati, SNALS-Confsal ha programmato una serie di webinar formativi, con l’obiettivo di preparare i partecipanti ad affrontare la prova finale offrendo strumenti e metodologie pratiche per svolgere il test/questionario conclusivo.
Materiali di studio e approfondimento: Saranno fornite dispense di approfondimento e sintesi sui contenuti chiave del corso per affrontare al meglio la prova finale
Il corso prevede per il mese di Gennaio 2025 due incontri ONLINE così calendarizzati:
I° MODULO - 27 GENNAIO 2025 dalle 9.00 alle 11.00
II° MODULO - 31 GENNAIO 2025 dalle 14.30 alle 16.30
PER ISCRIVERSI CLICCA QUI
- Visite: 409

CORSO DI PREPARAZIONE ONLINE CONCORSO PNRR2
E' attiva la piattaforma nazionale SNALS https://www.
Il corso è GRATUITO e RISERVATO agli iscritti SNALS.
Dall’area pubblica è possibile per i corsisti effettuare la preiscrizione al corso di interesse.
Gli utenti durante la compilazione del modulo per la pre-iscrizione al corso indicano obbligatoriamente la Provincia della Segreteria Snals-Confsal di riferimento: la piattaforma provvede così all’associazione con il Responsabile della Provincia indicata.
Successivamente il Responsabile Provinciale, previa verifica dell'iscrizione, procederà all'invio delle credenziali via mail e confermerà l'iscrizione al corso di interesse
- Visite: 197

NUOVA PIATTAFORMA A SUPPORTO DELLE SCUOLE SosPra
Gentile Collega,
il Progetto Sospassweb si rinnova con un nuovo nome e si arricchisce di nuovi corsi e opportunità. Il Progetto SosPra (Supporto Operativo e Sistemazione delle Procedure e Pratiche Amministrative) prevede l’introduzione dei seguenti
aggiornamenti:
- programmate nuove date degli incontri per i mesi di dicembre e gennaio;
- ampliata l’offerta formativa con l’aggiunta di un corso specifico per le Posizioni Economiche ATA;
- sempre disponibile il supporto individuale per risolvere quesiti specifici e gestire problematiche operative;
- possibilità di ottenere un attestato di frequenza per i webinar frequentati rilasciato da Agenzia Formativa Accreditata.
È già attiva la relativa piattaforma sospra.com che consente agli interessati di iscriversi all’iniziative proposte.
si ricorda inoltre ai colleghi che si preiscrivono alla piattaforma di comunicarlo al responsabile della sede di Salerno Pasquale Gallotta telefonando al numero 089225712 per la convalida dell’iscrizione.
Si ricorda altresì che i corsi sono riservati agli iscritti SNALS
- Visite: 232