
L’INPS, con Messaggio n. 940 del 17 marzo 2025, fornisce i relativi chiarimenti in merito alle attestazioni fiscali per il pagamento degli oneri da riscatto o ricongiunzione in unica soluzione per i dipendenti iscritti alle Gestioni ex INPDAP (tra cui i dipendenti scuola statale iscritti all’INPS CASSA STATO e gli insegnanti scuola infanzia COMUNALE iscritti alla Cassa Insegnanti -CPI-).
- Visite: 26

L'INPS ha pubblicato nel proprio sito web istituzionale una SCHEDA AGGIORNATA sulla base di quanto previsto nella legge di BILANCIO 2025 (LEGGE 30/12/2024,n.207). La citata scheda è raggiungibile al seguente link:
Nella SCHEDA INPS viene precisato:
1)Possono chiedere l’incentivo i lavoratori dipendenti, pubblici e privati, iscritti:
- all’Assicurazione Generale Obbligatoria;
- a forme sostitutive ed esclusive della stessa(come ad esempio la CASSA STATO che riguarda i dipendenti scuola)
2) I lavoratori devono aver maturato, entro il 31 dicembre 2025, i seguenti requisiti.
- Per la pensione anticipata flessibile:
- un'età anagrafica di almeno 62 anni;
- un'anzianità contributiva minima di 41 anni
- P er la pensione anticipata:
- un'anzianità contributiva minima di 41 anni e 10 mesi per le donne;
- un'anzianità contributiva minima di 42 anni e 10 mesi per gli uomini.
COME FARE DOMANDA
La domanda può essere presentata tramite:
- servizio online;
- Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile;
- patronati e intermediari dell'Istituto.
Tempi di lavorazione del provvedimento
Il termine ordinario per l’emanazione dei provvedimenti è stabilito dalla legge n. 241/1990 in 30 giorni. In alcuni casi la legge può fissare termini diversi.
- Visite: 45

A pochi giorni dalla scadenza del 28/02/2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con circolare AOODGPER prot. n.45357 del 21/02/2025, fornisce ulteriori chiarimenti sulla applicazione delle novità a seguito delle disposizioni introdotte dalla legge di BILANCIO 2025.
La nuova circolare AOODGPER prot. n.45357 del 21/02/2025 integra quanto già detto in materia pensionistica nella precedente circolare n. 25316 del 31/01/2025.
In sintesi, la recente circolare MIM conferma quanto già commentato nelle precedenti SCHEDE apportando tuttavia alcune integrazioni.
- Visite: 61

E’ stata emanata la Nota MIM-DGPER prot. 25316 del 31-01-2025, avente per oggetto: “Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025, a seguito delle disposizioni introdotte dall’art. 1, commi da 161 a 184, della legge 30 dicembre 2024 n. 207. Indicazioni operative”– con la quale il MIM, condiviso il testo con INPS, fornisce le indicazioni operative per l’attuazione dell’art. 1, commi da 161 a 184, della legge 30 dicembre 2024 n. 207 (legge di Bilancio 2025), e le integrazioni alla circolare n. 150796 del 25 settembre 2024.
- Visite: 887
Leggi tutto: CESSAZIONI PERSONALE SCOLASTICO 2025 E LEGGE DI BILANCIO

Pubblichiamo il D.M. 188 del 25 settembre 2024, corredato dalla C.M. prot.n. 150796 in pari data e la tabella dei requisiti pensionistici.
L’apertura delle funzioni, tramite istanze online, è prevista per oggi, 27 settembre 2024; il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al 21 ottobre 2024.
Per i dirigenti scolastici resta confermata la scadenza del 28 febbraio 2025.
Per il personale scolastico le possibilità di cessare dal servizio prima del compimento dei 67 anni, previsti per la pensione di vecchiaia, sono:
- per le donne avere raggiunto 41 anni e 10 mesi di contributi e per gli uomini 42 anni e 10 mesi di contributi. In questi casi si prescinde dall’età e senza decurtazione.
- Aderire alla pensione anticipata flessibile, quota 103, riservata a chi nel 2024 ha raggiunto 62 anni di età e 41 di contributi; il calcolo della pensione con le regole dell’opzione al sistema contributivo .
- L’opzione donna è riservata a coloro che rientrano nelle condizioni di invalidità o assistenza a familiari con disabilità previste dalla legge.
- Per gli insegnati di scuola dell’infanzia e primaria che hanno raggiunto i 36 anni di contributi alla cosiddetta APE SOCIALE.
Alleghiamo il D.M., la circolare del MIM e le tabelle relative ai requisiti pensionistici.
Scarica il Decreto Ministeriale
Scarica la Circolare Ministeriale
Scarica la Tabella Riepilogativa dei requisiti
- Visite: 758