
SosPra - Calendario webinar mesi di Aprile e Maggio e corso Posizioni economiche
Si allega la locandina promozionale del progetto SOSPRA con la nuova calendarizzazione dei webinar per i mesi di aprile e maggio 2025 (All.1).
Si allega inoltre la locandina con le nuove date dei webinar dedicati al percorso di accompagnamento per le posizioni economiche (All.2).
Si ricorda inoltre ai colleghi che si preiscrivono alla piattaforma di comunicarlo alla sede di Salerno telefonando al numero 089225712 per la convalida dell’iscrizione.
Si ricorda altresì che i corsi sono riservati agli iscritti SNALS
Calendario webinar Aprile e Maggio 2025
Locandina corso posizioni economiche ATA - Date Webinar Posizioni economiche
- Visite: 59

ATTESTATI INPS PER LA DEDUZIONE IN 730/2025 RISCATTI E RICONGIUNZIONI PAGATI CON MOD. F24 NEL 2024
L’INPS, con Messaggio n. 940 del 17 marzo 2025, fornisce i relativi chiarimenti in merito alle attestazioni fiscali per il pagamento degli oneri da riscatto o ricongiunzione in unica soluzione per i dipendenti iscritti alle Gestioni ex INPDAP (tra cui i dipendenti scuola statale iscritti all’INPS CASSA STATO e gli insegnanti scuola infanzia COMUNALE iscritti alla Cassa Insegnanti -CPI-).
- Visite: 26

RACCOMANDAZIONE ALLE SCUOLE SULL’USO DELLE REGOLE DELLA LINGUA ITALIANA
Il MIM ha inviato a tutte le scuole la Nota DPIT prot. n. 1784 del 21 marzo 2025 avente per oggetto: “Chiarimento circa l’uso del simbolo grafico dell’asterisco (*) o dello schwa (ə) nelle comunicazioni ufficiali delle istituzioni scolastiche”.
La Nota Prot. 1784/2025 è disponibile al link: https://www.mim.gov.it/web/guest/-/nota-porot-n-1784-del-21-marzo-2025
- Visite: 155

ESAMI DI STATO NELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO ITALIANE ALL’ESTERO A.S. 2024/2025. DISPOSIZIONI PER LE NOMINE A PRESIDENTE E COMMISSARIO ESTERNO CONFERIBILI AL PERSONALE DELLA SCUOLA IN SERVIZIO ALL’ESTERO EX ART.18 D.LGS 64/17
Con protocollo n. 49922-P, il Maeci ha inviato il messaggio alle Ambasciate e agli Uffici consolari relativo alle nomine a presidente a commissario esterno per gli esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione nelle scuole italiane statali e paritarie all’estero.
Le nomine sono conferite con priorità al personale in servizio all’estero e sono disposte, di regola, secondo il criterio della viciniorità fra le sedi di servizio e quella di destinazione e secondo il criterio della economicità. Per alcune discipline e/o per l’assegnazione di incarichi presso sedi rimaste vacanti al termine delle procedure di nomina del personale in servizio all’estero ex art. 18 D.lgs 64/17, si potrà conferire la nomina a personale docente in servizio in Italia. La procedura per il conferimento è oggetto di avviso a parte.
La compilazione e l'invio on line delle domande dovranno essere effettuati dalle ore 9:00 (ora italiana) del giorno 24 marzo 2025 ed entro le ore 13:00 (ora italiana) del giorno 07 aprile 2025, al link https://commissioneestero.esteri.it/
Alleghiamo il Messaggio MAECI n. prot. 49922-P/2025
- Visite: 60

Esami di stato 2025 domande online
Formazione delle commissioni dell'Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di Istruzione per l'anno scolastico 2024/2025
Emanata la nota che disciplina la formazione delle commissioni dell'Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di Istruzione per l'anno scolastico 2024/2025.
Le domande potranno essere presentate dal 25 marzo al 9 aprile 2025
Circolare n. 11942 del 24 marzo 2025
- Visite: 54

Incentivo al posticipo del pensionamento
L'INPS ha pubblicato nel proprio sito web istituzionale una SCHEDA AGGIORNATA sulla base di quanto previsto nella legge di BILANCIO 2025 (LEGGE 30/12/2024,n.207). La citata scheda è raggiungibile al seguente link:
Nella SCHEDA INPS viene precisato:
1)Possono chiedere l’incentivo i lavoratori dipendenti, pubblici e privati, iscritti:
- all’Assicurazione Generale Obbligatoria;
- a forme sostitutive ed esclusive della stessa(come ad esempio la CASSA STATO che riguarda i dipendenti scuola)
2) I lavoratori devono aver maturato, entro il 31 dicembre 2025, i seguenti requisiti.
- Per la pensione anticipata flessibile:
- un'età anagrafica di almeno 62 anni;
- un'anzianità contributiva minima di 41 anni
- P er la pensione anticipata:
- un'anzianità contributiva minima di 41 anni e 10 mesi per le donne;
- un'anzianità contributiva minima di 42 anni e 10 mesi per gli uomini.
COME FARE DOMANDA
La domanda può essere presentata tramite:
- servizio online;
- Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile;
- patronati e intermediari dell'Istituto.
Tempi di lavorazione del provvedimento
Il termine ordinario per l’emanazione dei provvedimenti è stabilito dalla legge n. 241/1990 in 30 giorni. In alcuni casi la legge può fissare termini diversi.
- Visite: 45

ANCORA UNA VOLTA LO SNALS CONFSAL -SEGRETERIA PROVINCIALE DI SALERNO - SEGNA IL PRECEDENTE
IL TRIBUNALE DI NOCERA INFERIORE DICE SI AL RICONOSCIMENTO DELL’ ANNO 2013!
Pasquale Gallotta - Segretario Provinciale del Sindacato SNALS CONFSAL – esprime enorme soddisfazione per l’ importante vittoria conseguita dall’ Ufficio legale SNALS, dinnanzi al Tribunale di Nocera Inferiore (SA), con sentenza n. 294/2025, in merito al computo dell’ annualità 2013 ai fini della progressione di carriera.
Il Tribunale di Nocera Inferiore, sez lavoro, in persona del Giudice Dott. Mainenti ha accolto la tesi prospettata dai legali del Sindacato, accogliendo l’ istanza promossa dai ricorrenti, iscritti al sindacato:
“ la domanda è fondata e va accolta, conformemente all’ orientamento giurisprudenziale che ha avuto recentemente l’ avvallo della Suprema Corte ( cass. 16133 del 2024) secondo cui il blocco stipendiale del 2013 non impedisce il computo di tale annualità per il raggiungimento della classe stipendiale successiva ,premessa la prescrizione non già del diritto alla ricostruzione di carriera ,a solo degli importi afferenti ad aumenti antecedenti al quienquiennio del primo atto interruttivo….”
Il Sindacato SNALS , nella persona del Segretario Pasquale Gallotta, ha sempre creduto nell’ illegittimità del blocco dell’ anno 2013 perpetrato a danno del personale scolastico.
Difatti, nella dispiegata qualità, ha sempre sostenuto con perseveranza, le relative iniziative stragiudiziali e giudiziarie volte a sancire l’ illegittimità del congelamento dell’ annualità 2013 che purtroppo ha segnato un’ annosa e ingiusta vicenda storica per tutto il personale scolastico e a cui sembra di poter mettere la parola FINE! .
- Visite: 297