Per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati, è sufficiente cliccare, dal proprio smartphone, sul seguente link https://whatsapp.com/channel/0029VaCkzU6LikgEd0KXnv0i e poi su "Iscriviti".

 

Sei iscritto SNALS. Ritira la tua Agenda per l'anno scolastico 2024/25 presso le nostre sedi territoriali.

Di seguito i moduli per iscriversi al sindacato:

  • per chi ha un contratto a tempo indeterminato, contratti annuali fine attività didattiche, 30/06 o 31/08. Il modulo va compilato, firmato (firma in calce) e inviato all’indirizzo mail campania.sa@snals.it con allegata la carta d’identità. SCARICA IL MODULO
  • per chi ha un contratto a tempo determinato (supplenza breve e saltuaria) o per chi vuole usufruire dei servizi del Sindacato. Il modulo va compilato, firmato (firma in calce) e inviato all’indirizzo mail campania.sa@snals.it con allegata la carta d’identità e ricevuta di pagamento (causale ISCRIZIONE AL SINDACATO - IBAN IT21Q0837876090000000339949 intestato a SNALS - CONFSAL SALERNO) . SCARICA IL MODULO ISCRIZIONE IN CONTANTI

Candidati esclusi dalla successiva prova orale per non aver raggiunto il punteggio minimo previsto, pari a 70/100.
L’Ufficio Legale, considerati i disguidi legati alle prove concorsuali in ambito telematico, di disparità di trattamento, di domande errate, dubbie o comunque poco chiare, della procedura concorsuale penalizzante nel momento in cui prevede una soglia di sbarramento per il superamento di 70/100 e quindi ben oltre la sufficienza (….) ha predisposto il ricorso al TAR del Lazio per tutti coloro che non hanno superato la prova scritta con un punteggio di almeno 60/100.

Il ricorso è finalizzato ad accertare il diritto dei ricorrenti a sostenere la prova orale della procedura ordinaria in un’apposita sessione suppletiva.

L’Ufficio Legale fa presente che ad oggi non ci sono pronunce positive e soprattutto che i precedenti ricorsi che hanno avuto oggetto analogo sono stati rigettati, con evidente rischio, nonostante motivi oggettivi a sostegno, di condanna alle spese.

documenti necessari per aderire al ricorso:

  1. scheda di adesione sottoscritta in originale ( clicca qui per la compilazione );
  2. procura alle liti in duplice copia sottoscritta in originale;
  3. domanda di partecipazione al concorso ordinario secondaria di I e di II grado (D.D. del 5 gennaio 2022, n. 23);
  4. attestazione punteggio conseguito;
  5. documento di riconoscimento.

Inoltre, verrà attivato il ricorso solo con un numero minimo di 20 ricorrenti per categorie omogenee (regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione e classe di concorso).

La documentazione dovrà essere consegna entro il 09.05.2022 alle nostre sedi sul terriorio ( clicca qui per visualizzare le sedi )

Diffida stragiudiziale per tutti coloro che non sono riusciti a superare il concorso per il personale docente della scuola secondaria di I e di II grado su posto comune e di sostegno iniziato il 14 marzo 2022 a causa ed esclusivamente delle domande errate. Istanza in autotutela finalizzata ad accertare il diritto dei ricorrenti a sostenere la prova orale della procedura ordinaria, anche in un'apposita sessione suppletiva
 

 

Roma, 26 aprile 2022
Prot. n. 78-Segr/ES/UL/

Oggetto:  Azione n. 4 - Concorso ordinario per il personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno iniziato il 14 marzo 2022, (ai sensi del decreto dipartimentale del 5 gennaio 2022, n. 23) - QUESITI ERRATI

 

L’Ufficio Legale ha predisposto diffida stragiudiziale per tutti coloro che non sono riusciti a superare il concorso per il personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno iniziato il 14 marzo 2022 (D.D. n. 499 del 21.04.2020 e D.D. n. 23 del 05.01.2022) a causa ed esclusivamente delle domande errate. Quindi, l’istanza in autotutela è finalizzata ad accertare il diritto dei ricorrenti a sostenere la prova orale della procedura ordinaria, anche in un’apposita sessione suppletiva.

All’uopo ricordiamo che ad oggi le domande errate riguardano SPECIFICHE CLASSI DI CONCORSO  in specifici turni di prova, ad es.:

1. domanda che riguardava la classe di concorso A060, ovvero tecnologia nella scuola secondaria di primo grado.

“Se si immerge un solido avente massa 0,1 kg in un recipiente contenente 100 cm3 di acqua, il livello di questo cresce e il volume totale del liquido più il solido immerso sale a 125 cm3. Quanto vale la densità assoluta del solido?”

è stato ammesso un errore per la domanda che riguardava la classe di concorso A060, ovvero tecnologia nella scuola secondaria di primo grado.

 

2. un altro errore ha riguardato la domanda sull’articolo 34 della Costituzione. Il quesito (rivolto ai candidati del sostegno scuola secondaria primo grado) era il seguente: “L’articolo 34 della Costituzione riconosce: a) Il ruolo degli istituti comprensivi nell’ambito territoriale; b) Le modalità organizzative degli istituti paritari; c) La libertà d’insegnamento; d) L’autonomia delle istituzioni scolastiche?”.

In questo caso non c’era la risposta esatta.

 

3. è stato ammesso un errore per la domanda che riguardava la classe di concorso A022, nella scuola secondaria di primo grado.

“Il participio passato con l’ausiliare avere concorda sempre con il soggetto; il partecipato passato con l’ausiliare avere resta invariato solo se il verbo è intransitivo; il participio passato con l’ausiliare avere resta invariato nella forma del maschile singolare; il participio passato con l’ausiliare avere concorda sempre con il complemento oggetto che lo precede”.

In questo caso non c’era la risposta esatta.

 

4. altre, classi di concorso sono: A040, A011, B018, ecc..

 

Pertanto, i ricorrenti dovranno inviare all’USR apposita diffida (zip).

Quindi, si invitano tutti gli interessati ad inviare TEMPESTIVAMENTE copia della diffida scansionata anche alla seguente mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Qualora il M.I. non provvederà a riconoscere le domande errate e, quindi, ad assegnare ai candidati il punteggio legittimo verrà proposta entro e non oltre 120 gg. azione legale dinanzi al Capo dello Stato, perciò, seguirà ulteriore comunicato dell’Ufficio Legale.

 

Cordiali saluti.

SNALS  CONFSAL
Elvira Serafini

Ciao, domenica 1° maggio dalle 9.30 alle 12.30 in Piazza del Plebiscito a Napoli, la Confsal (Confederazione Generale Sindacati Autonomi Lavoratori) celebra la Giornata del Lavoro per rilanciare l’attenzione su +Sviluppo +Occupazione +Sicurezza.
Tutti insieme, lavoratrici, lavoratori, imprenditori, giovani e pensionati.
Segui la diretta http://l.ead.me/confsal1maggio

 

Pasquale Gallotta, Segretario Provinciale Snals Confsal Salerno, affronta il tema delle elezioni RSU appena conclusesi.

Innanzitutto sembra ieri, che le elezioni delle rappresentanze sindacali, che avrebbero dovuto svolgersi nel 2021, furono rimandate al 2022, a causa dell’emergenza epidemiologica.

Informativa O.M. sull'aggiornamento delle GPS e delle GI e conferimento delle relative supplenze per il personale docente ed educativo

Lo Snals-Confsal, alla luce degli innumerevoli problemi riscontrati a seguito dell'aggiornamento delle GPS/2020, ha chiesto di risolvere i tanti casi degli aspiranti che attualmente hanno il punteggio non allineato ai decreti di rettifica del punteggio emanati dalle Istituzioni scolastiche.

In data 5 aprile si è svolto l’incontro di informativa sulla bozza dell’Ordinanza Ministeriale per l’aggiornamento delle GPS e di Istituto.

ACCESSO AI RUOLI PROVINCIALI, RELATIVI AI PROFILI PROFESSIONALI DELL’AREA A E B DEL PERSONALE ATA – GRADUATORIE 24 MESI – A. S. 2022-2023

Gli Uffici Scolastici Regionali sono stati invitati ad indire i concorsi per soli titoli per i profili professionali del personale ATA dell’area A e B, ai sensi dell’art. 554 del decreto legislativo n. 297/1994 e dell’O.M. 23.02.2009, n. 21. (nota ministeriale numero 13671 del 5 aprile 2022)

Le domande devono essere presentate unicamente in modalità telematica attraverso il servizio “Istanze on Line (POLIS)”,  dalle ore 8,00 del giorno 27 aprile 2022 fino alle ore 23,59 del giorno 18 maggio 2022.

 

Pasquale Gallotta – Segretario Provinciale dello Snals Confsal di Salerno - commenta con grande soddisfazione ed orgoglio l’assemblea sindacale tenutasi il 04.04.2022, in modalità online.    

L’evento è stato ancora più significativo grazie all’intervento del Segretario Nazionale Elvira Serafini che ha illustrato la politica sindacale dello SNALS, nonché la nuova piattaforma contrattuale.

Durante l’assemblea sono state trattate, inoltre, altre problematiche di grande interesse per i partecipanti. il Segretario Provinciale coglie l’occasione per ringraziare per la conferma di fiducia della folta platea, nonostante la contemporanea indizione di altre assemblee sindacali  a carattere nazionali. 

Il Ministero dell’Università e della ricerca ha pubblicato il decreto ministeriale n. 333 del 31 marzo 2022 che autorizza, per l’anno accademico 2021-22, l’avvio dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria, nella scuola secondaria di I grado e nella scuola secondaria di II grado.

 

DM n. 333 del 31 marzo 2022

Tabella dei posti

 

Nel provvedimento è prevista l’attribuzione complessiva di n. 25874 posti, suddivisi tra i vari atenei.

Il decreto stabilisce che le prove di accesso saranno costituite da un test preselettivo, una o più prove scritte e da una prova orale e ha indicato le date per lo svolgimento della prova preselettiva per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno.

Nel dettaglio questo è il calendario delle prove:

  • 24 maggio 2022 prove scuola dell’infanzia;
  • 25 maggio 2022 prove scuola primaria;
  • 26 maggio 2022 prove scuola secondaria I grado;
  • 27 maggio 2022 prove scuola secondaria II grado.

 

 Care Colleghe e cari Colleghi,

 le  elezioni  per  il  rinnovo  delle  R.S.U. si svolgeranno il  5,  6  e  7  aprile  2022. 

 È un’occasione importante per esercitare la vera democrazia di base nella Scuola, perché la R.S.U è l’organo  rappresentativo di tutti i lavoratori di ogni singola istituzione scolastica autonoma. Per questo il voto rappresenta un atto di responsabilità notevole.

 Lo Snals-Confsal fin dalla sua nascita è stato scrupolosamente fedele ai suoi valori fondativi, dimostrando in ogni occasione il proprio impegno per la serietà della scuola, l’autonomia e la libertà, la valorizzazione del personale che passa anche da una rivalutazione delle retribuzioni.

 

Con questa nostra identità ci presentiamo in ogni scuola in occasione del rinnovo delle R.S.U. per rafforzare la posizione del sindacato nelle sedi di contrattazione, per ottenere finalmente un reale riconoscimento del ruolo sociale del personale scolastico, perché l’istruzione, la formazione e la ricerca abbiano uno sviluppo di qualità.

Lo Snals vuole diventare protagonista del miglioramento della scuola e vuole che anche voi siate protagonisti di questo cambiamento!

Perciò dateci più forza. Votate e fate votare un candidato SNALS-CONFSAL, perché le elezioni R.S.U. definiscono la rappresentatività anche e soprattutto a livello nazionale. Chiedete espressamente ai colleghi di sostenere le candidature e le liste SNALS–CONFSAL.

Aiutateci ad avere più voce per difendere meglio i diritti di tutti i lavoratori della scuola.

Sicuro di poter contare sulla vostra collaborazione vi dico grazie a nome mio e di tutta la segreteria provinciale

Pasquale Gallotta

Segretario Provinciale

SNALS CONFSAL di Salerno

 

 

AGGIORNAMENTO DEL PROTOCOLLO DI SICUREZZA NELLE SCUOLE: TROPPE QUESTIONI IRRISOLTE - LO SNALS-CONFSAL NON FIRMA

 

Roma 31 marzo 2022 - Il documento per l’aggiornamento del Protocollo sulle misure di sicurezza anti-COVID-19 nelle scuole, firmato il 14 agosto 2021, ci è stato consegnato nella tarda giornata di ieri 30 marzo. Un tempo esiguo per consentire un confronto serio sulle tante questioni aperte e non risolte, nonostante le precise richieste di tutte le Organizzazioni sindacali presenti all’incontro di ieri.

L’esigenza di aggiornare il protocollo esistente, non più adeguato alle mutate condizioni in caso di contagio previste nel decreto-legge n. 24 pubblicato il 25 marzo 2022, collide anche con il contenuto del documento proposto stasera che non affronta le nuove situazioni determinate dalle condizioni per la riammissione in servizio del personale docente non vaccinato e da quelle poste per il restante personale della scuola; a tal proposito non riteniamo accettabile che il documento proposto non consideri in alcun modo la posizione del personale a tempo determinato.

Nonostante il mutato quadro epidemiologico, il documento conferma la piena validità della ormai superata circolare del Ministero della Salute del 22 maggio 2020, come riferimento essenziale per le misure di sanificazione e igienizzazione dei locali scolastici. Non sono state individuate con precisione le risorse per la proroga dei contratti Covid e soprattutto non si ha la garanzia di risorse necessarie per la sostituzione di tutto il personale non vaccinato che non entra in classe. Non vi sono garanze di risorse adeguate per l’acquisto di mascherine FFP2 per l’auto sorveglianza che subirà notevoli incrementi a causa di una eventuale ripresa dei contagi tra tutta la popolazione e quella scolastica in particolare.

Restano generiche le indicazioni per l’importantissima e fondamentale areazione dei locali e per il distanziamento che viene subordinato alle condizioni logistiche degli edifici scolastici. Non sono accettabili per l’uso delle mascherine le discriminazioni in rapporto all’età degli alunni nelle scuole dell’infanzia e primarie dello stesso gruppo classe o sezione, per le evidenti ed inevitabili ricadute di ordine psicologico. Mancano del tutto le indicazioni delle misure di sicurezza per lo svolgimento degli esami preliminari dei candidati privatisti agli esami di Stato e per gli esami conclusivi dei diversi corsi di istruzione.

Lo Snals-Confsal, pur ritenendo condivisibile l’esigenza di un aggiornamento del Protocollo sulle misure di sicurezza anti-COVID-19 nelle scuole firmato il 14 agosto 2021, valuta che nel documento proposto non siano state risolte le diverse problematiche poste dal DL 24/22, ma solo offerti impegni per soluzioni future, senza reali fatti concreti.

La politica deve capire che non c’è più tempo per i tentennamenti e per le soluzioni tampone, la scuola ha diritto a risposte concrete, c’è bisogno che si cominci a investire sul capitale umano e sul diritto allo studio, c’è bisogno che il nostro Paese cominci a rendersi conto che investire sulla Cultura, sull’Istruzione, sulla Formazione, significa credere nel futuro e puntare su di esso.

L’esperienza ci ha insegnato che i problemi della sicurezza nelle scuole nell’emergenza sanitaria sono aggravati da condizioni di sistema sulle quali la scuola non può agire.

Ormai sono passati due anni dall’inizio della pandemia e non sono stati risolti i problemi del sovraffollamento nei mezzi pubblici, dell’assenza della medicina scolastica come quelli di una reale disponibilità ed efficacia dei servizi territoriali alla persona. Non si è ancora riusciti a implementare un reale interscambio di dati tra le anagrafi del Ministero dell’Istruzione con quelle del Servizio sanitario nazionale: in tali condizioni si ripresenteranno i problemi del tracciamento dei contagi e della reale prevenzione della sua diffusione.

Lo Snals-Confsal, è sempre disponibile ad offrire il proprio contributo per la soluzione dei problemi e garantire la scuola in presenza ed in sicurezza. Ci auguriamo che l’Amministrazione comprenda il valore delle relazioni sindacali, soprattutto in un momento in cui la pandemia non è finita e qualsiasi sottovalutazione dei rischi può vanificare gli sforzi compiuti in questi anni dai lavoratori della scuola.

Il Segretario Generale
(Elvira Serafini)