Per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati, è sufficiente cliccare, dal proprio smartphone, sul seguente link https://whatsapp.com/channel/0029VaCkzU6LikgEd0KXnv0i e poi su "Iscriviti".

 

Sei iscritto SNALS. Ritira la tua Agenda per l'anno scolastico 2024/25 presso le nostre sedi territoriali.

Di seguito i moduli per iscriversi al sindacato:

  • per chi ha un contratto a tempo indeterminato, contratti annuali fine attività didattiche, 30/06 o 31/08. Il modulo va compilato, firmato (firma in calce) e inviato all’indirizzo mail campania.sa@snals.it con allegata la carta d’identità. SCARICA IL MODULO
  • per chi ha un contratto a tempo determinato (supplenza breve e saltuaria) o per chi vuole usufruire dei servizi del Sindacato. Il modulo va compilato, firmato (firma in calce) e inviato all’indirizzo mail campania.sa@snals.it con allegata la carta d’identità e ricevuta di pagamento (causale ISCRIZIONE AL SINDACATO - IBAN IT21Q0837876090000000339949 intestato a SNALS - CONFSAL SALERNO) . SCARICA IL MODULO ISCRIZIONE IN CONTANTI

 

 

In data odierna è stato pubblicato il Bando di concorso ordinario per DSGA, area dei funzionari e dell'elevata qualificazione secondo il nuovo ordinamento del CCNL 2019/21. E' possibile presentare domanda dal 16 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025 accedendo "all'area riservata" del portale di "Istanze on Line" alla voce "Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive".

In data odierna è stato pubblicato il Bando di concorso ordinario per DSGA, area dei funzionari e dell'elevata qualificazione secondo il nuovo ordinamento del CCNL 2019/21. E' possibile presentare domanda dal 16 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025 accedendo "all'area riservata" del portale di "Istanze on Line" alla voce "Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive".

In data odierna è stato pubblicato il Bando di concorso ordinario per DSGA, area dei funzionari e dell'elevata qualificazione secondo il nuovo ordinamento del CCNL 2019/21. E' possibile presentare domanda dal 16 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025 accedendo "all'area riservata" del portale di "Istanze on Line" alla voce "Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive".

In data odierna è stato pubblicato il Bando di concorso del PNRR2 per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado. E' possibile presentare domanda dall’11 dicembre 2024 al 30 dicembre 2024 accedendo "all'area riservata" del portale di "Istanze on Line" alla voce "Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive".

In data odierna è stato pubblicato il Bando di concorso ordinario per DSGA, area dei funzionari e dell'elevata qualificazione secondo il nuovo ordinamento del CCNL 2019/21. E' possibile presentare domanda dal 16 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025 accedendo "all'area riservata" del portale di "Istanze on Line" alla voce "Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive".

In data odierna è stato pubblicato il Bando di concorso ordinario per DSGA, area dei funzionari e dell'elevata qualificazione secondo il nuovo ordinamento del CCNL 2019/21. E' possibile presentare domanda dal 16 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025 accedendo "all'area riservata" del portale di "Istanze on Line" alla voce "Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive".

In data odierna è stato pubblicato il Bando di concorso ordinario per DSGA, area dei funzionari e dell'elevata qualificazione secondo il nuovo ordinamento del CCNL 2019/21. E' possibile presentare domanda dal 16 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025 accedendo "all'area riservata" del portale di "Istanze on Line" alla voce "Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive".

In data odierna è stato pubblicato il Bando di concorso del PNRR2 per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado. E' possibile presentare domanda dall’11 dicembre 2024 al 30 dicembre 2024 accedendo "all'area riservata" del portale di "Istanze on Line" alla voce "Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive".

Requisiti di accesso Infanzia e Primaria

- abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente oppure

- diploma magistrale con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali, o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002.

Sono ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito all’estero i titoli di cui alle lettere a) e b) del comma 1 e di cui al comma 2, abbiano comunque presentato la relativa domanda di riconoscimento ai sensi della normativa vigente entro la data termine per la presentazione delle istanze per la partecipazione alla procedura concorsuale

Requisiti di accesso scuola secondaria

1) posti comuni:

  • laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso (completa di tutti i CFU/CFA per l’accesso alla classe di concorso) + abilitazione per la specifica classe di concorso oppure
  • laurea coerente con la classe di concorso (completa di tutti i CFU/CFA per l’accesso alla classe di concorso) + tre anni di servizio negli ultimi cinque, entro il termine di presentazione della domanda, svolti presso le scuole statali, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico oppure
  • laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso (completa di tutti i CFU/CFA per l’accesso alla classe di concorso) + 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche di cui al dm n. 616/2017 conseguiti entro il 31 ottobre 2022
  • laurea coerente con la classe di concorso (completa di tutti i CFU/CFA per l’accesso alla classe di concorso) + almeno 30 CFU/CFA del percorso universitario e accademico di formazione iniziale di cui al DPCM 4 agosto 2023

Può partecipare con riserva:

  • chi sta conseguendo i 30/60 CFU dell’anno accademico 2023/24

2) posti di ITP:

  • abilitazione oppure
  • diploma di accesso alla classe di concorso come indicato da tabella B del DPR 19/2016  e dm n. 259/2017.

3) posti di sostegno:

  • titolo di accesso alla classe di concorso + diploma di specializzazione conseguito ai sensi del DM n. 249/2010 per il grado richiesto (il titolo deve essere in possesso entro la scadenza per la presentazione della domanda; è previsto l’inserimento con riserva per chi ha conseguito il titolo estero ed entro la data di scadenza del bando ha presentato anche la domanda di riconoscimento). Non sarà prevista riserva per chi sta frequentando il TFA sostegno in Italia.

 

BANDO INFANZIA E PRIMARIA

Numero posti per classe di concorso

Dove si svolgono le prove orali

Percentuale riservisti

Conteggio personale per genere e Regione

BANDO SECONDARIA PRIMO E SECONDO GRADO

Posti a bando per classe di concorso

Aggregazioni prova orale

Percentuale riservisti

Contingente per genere e Regione